Testimonianze di donne colpite dall’estrattivismo minerario

Gruppo di donne della Rete Latinoamericana di Donne Difensore dei diritti sociali e ambientali. Rete Latinoamericana di Donne Difensore dei diritti sociali ed ambientali durante una riunione del 2017. (© Red Latinoamericana de Mujeres Defensoras)

17 dic 2021

Condividiamo qui una serie di testimonianze raccolt durante la recente presentazione del documento di diagnosi "Donne difensore contro l'estrattivismo minerario ad Abya Yala", della Rete Latinoamericana di Donne Difensore dei diritti sociali e ambientali. Noi di Salviamo la Foresta sosteniamo le donne della Rete nel rafforzare la loro attività di incidenza internazionale, su questi temi.

Moderata da Nancy Fuentes, di Grufides (Perù), la presentazione del documento di diagnosi - composta da un libro e una mappa interattiva- intitolata "Donne Difensore contro l'estrattivismo minerario ad Abya Yala”  trasmette molta della saggezza accumulata da queste donne, così come la forza e le incredibili testimonianze di azione e resilienza.

Verónica González dell'OLCA (Cile) spiega come la Rete Latinoamericana di Donne Difensore si è costituita come "uno spazio in cui le donne hanno cominciato a pensare insieme alle questioni che riguardano le donne e a pianificare strategie di azione di fronte a queste situazioni". Questi progetti estrattivi in grande scala colpiscono le donne, i loro corpi, i loro territori, le loro comunità.

Carmen Aliaga, del Collettivo CASA in Bolivia, aggiunge che con questo lavoro si impegnano in un'altra forma di ricerca collettiva e femminista che non si fa ricorrendo a fonti esterne, ma è una fonte interna, propria, e viene autentica. Il documento di diagnosi non è solo un'indagine empirica e oggettiva, ma "un impegno collettivo e una azione politica che stanno facendo per affrontare il modello estrattivista che sta cercando di schiacciare la sovranità dei loro popoli".

Fafy Vega sottolinea il concetto di sovranità alimentare, che è di grande importanza per la vita delle donne. Ci ricorda anche che "senza giustizia ambientale non c'è giustizia di genere e viceversa". Sul terreno, l'imposizione dei progetti estrattivi si evince spesso del fatto che i territori si riempiono di minatori, poliziotti e militari maschi che prendono il controllo degli spazi, anche con metodi brutali. Così, fa notare che il colonialismo non è finito e che è ancora in vigore e stabilisce alleanze con l'estrattivismo e di conseguenza con il patriarcato, esercitando una violenza strutturale. In questi contesti, le donne mantengono vivi i territori con le loro azioni e sono spesso riuscite a fermare i progetti minerari.

Da Brumadinho in Brasile, lottando giorno dopo giorno contro i progetti estrattivi installati o previsti nella regione, Carolina de Moura di Justicia nos Trilhos segnalano le violazioni dei diritti da parte delle compagnie minerarie. Insistono nel chiamare l‘attenzione sui tentativi di mettere a tacere le donne attraverso persecuzioni e campagne diffamatorie, e soprattutto le omissioni delle istituzioni che si occupano di giustizia, l'impunità e i problemi fisici e psicologici generati dai progetti minerari. Inoltre, la giustizia è selettiva e lenta, ed è spesso messa al servizio delle imprese. Carolina è stata attaccata personalmente per il suo lavoro di difensora dei diritti umani, un'esperienza traumatica per lei. Chiede cura e protezione per le donne leader che si impegnano a difendere i loro territori.

Vicenta Calizaya del team di coordinamento di RENAMAT, da Oruro in Bolivia, racconta l'esperienza delle donne colpite dall'inquinamento minerario, che affligge la loro salute, la loro economia e il clima. Anche se non vivono direttamente accanto a un progetto minerario, ricevono acqua contaminata da Guanuni, un'impresa statale che lavora da ottant'anni senza raccogliere l'acqua acida, ma che invece la scarica in un modo che colpisce la loro regione e comunità, Tonapampa, dove vivono nella provincia di Popó. Con piccone e pala hanno iniziato a costruire un fosso che le autorità non realizzano per cercare di evitare la contaminazione della terra che colpisce soprattutto le donne, un'azione che non ha creato molestia alle autorità ma è servita alle donne a farsi ascoltare. 

In Argentina, le donne colpite dalle miniere nelle città di Catamarca stanno anche alzando la voce, attraverso Marianela Gamboa. Gli impatti sono molti, tra cui le continue denunce e processi giudiziari avviati da parte del sistema giudiziario classista e razzista, che cerca di mettere a tacere le voci e le proteste. Vicini perseguitati e torturati. Nella loro regione, nota per le nevi eterne che ora sono scomparse a causa delle azioni della compagnia mineraria Agua Rica, una in più nella sfilata di compagnie e progetti minerari nella regione. Piante, animali, acqua, zone umide, aria, corpi, comunità soffrono gli impatti socio-ambientali. Nel frattempo, le compagnie minerarie violano le leggi e violano il consenso del popolo, mentre le autorità prendono decisioni di militarizzazione.

 Marianela ricorda come la violenza contro le donne in questo campo estrattivo sia specifica. Che il tempo dedicato alla resistenza è sottratto ad altre attività che permetterebbero alle donne di dedicarsi a se stesse.

Camila Mendez di COSAJUCA e dell'Alianza de Mujeres Campesinas de Cajamarca in Colombia dice che le donne sono stanche che altri prendano decisioni per loro. Dalle Ande colombiane, mette in evidenza gli elementi condivisi dalle diverse lotte anti-minerarie: l'imposizione di progetti estrattivi da parte delle multinazionali, dal Messico al Cile. Camila e le donne afrodiscendenti e meticce difensore del territorio del loro paese denunciano la regressione dei diritti in termini di partecipazione dei cittadini e anche l'autonomia territoriale delle comunità per decidere sui loro territori. Evidenzia l'importanza dei páramos non solo a livello nazionale ma anche a livello globale. Questo importante ecosistema è minacciato dal progetto minerario La Colosa, che è stato fermato grazie a una consultazione popolare che si è opposta all'estrazione nei suoi territori. Ma è ancora una lotta attiva per far sì che questo risultato sia rispettato. Le donne soffrono direttamente dell'impatto delle miniere sulle comunità e sui loro corpi. Vogliono evitare la stessa sofferenza alle loro figlie e alle generazioni future. Difendono la produzione di cibo sano per la regione e per tutta la Colombia.

Silvia Quilumbango di DECOIN dall'Ecuador, mette in evidenza l'avanzata e l'imposizione dei progetti minerari, e soprattutto come la pandemia mineraria è stata usata dal governo per imporre l'estrazione sul territorio, nonostante la resistenza storica che ha avuto luogo nella sua zona, e che è servita come ispirazione per la resistenza all'estrazione in molti altri luoghi in Ecuador e nel mondo. Né la generazione di alternative economiche né il fatto che la loro zona fornisce cibo a una parte del paese ha reso i detentori del potere consapevoli delle catastrofi dell'estrattivismo. Ed è per questo che la battaglia per difendere i diritti e l’ambiente continua.

Karem Luque di Derechos Humanos sin Fronteras in Perù denuncia il fatto che la cosiddetta estrazione responsabile non soddisfa questi criteri, perché lavora con persone contaminate da metalli pesanti come mercurio, cadmio, arsenico, piombo e con conseguenze come cancro e malformazioni. La visibilità di questi problemi ha aiutato a scoprire altri casi, come quello di Choropampa. Ed è questo lavoro che ha portato il paese a riconoscere il problema come una questione di salute pubblica. In precedenza si sosteneva che la contaminazione era "naturale". E il fatto di servire acqua contaminata in questo modo a figlie e figli provoca sentimenti di colpa nelle donne.

Andrea Vázquez fa parte di Mujeres por la Defensa del Río Loa y la Madre Tierra, da Calama, nell'arido e desertico nord del Cile. Racconta la storia delle compagnie minerarie come Codelco nel paese e la privatizzazione della produzione di rame e i problemi di salute e di uso dell'acqua che porta. Il fiume è inquinato, così come l'aria, che porta questo inquinamento fino al Rio delle Amazzoni. La resistenza va avanti da molto tempo e assume varie forme. Diversi grandi progetti minerari a cielo aperto si trovano nella loro regione, in un raggio di soli 10 km. Gli studi mostrano gli effetti sulla salute delle miniere e gli effetti dell'estrattivismo sul corpo delle donne. Hanno sofferto la violenza della polizia. Le donne alzano la voce di fronte alla polizia. Sono anche quelli che creano e mantengono molte delle organizzazioni e dei processi organizzativi.

Cidia Cortes di El Salvador racconta come è nata la legge contro l'estrazione dei metalli nel suo paese, El Salvador. Nel suo lavoro, Cidia utilizza il metodo della ricerca azione partecipativa, rinunciando al vocabolario tecnico e scientifico per condividere le sue conoscenze e realizzare il suo lavoro di ricerca insieme alle donne rurali. Le lezioni apprese vengono utilizzate per permettere alle donne di cambiare la loro situazione. Un gran numero di progetti sono stati pianificati che avrebbero significato la scomparsa virtuale del paese sotto queste miniere, essendo El Salvador un piccolo paese. Tra le attività che hanno svolto per fermare l'estrazione mineraria, hanno anche svolto importanti indagini e hanno persino bussato alle porte dell'Assemblea Nazionale. Le donne erano in prima linea nelle mobilitazioni. Dopo 12 anni di lotta, è stato ottenuto il divieto di estrazione dei metalli nel paese. Ma non è sufficiente. Gli attuali governanti ignorano la situazione e non hanno ancora risanato il territorio che è stato danneggiato. Ci sono persone che si sono ammalate e la ferita causata dal drenaggio acido delle miniere esiste. Le nuove generazioni sono contaminate e l'acqua scarseggia. C'è una contaminazione delle acque sotterranee. Un altro problema attuale, per il quale la legge salvadoregna non prevede protezione, è l'estrazione mineraria di frontiera, con otto progetti sul lato del vicino Guatemala, che sono in attesa dei permessi per l'estrazione a cielo aperto. "Noi donne proviamo un grande sgomento sul possibile avvio di queste miniere", spiega. Le aggressioni che hanno subito generano anche paura, ma nonostante questo, persone come Cidia e i suoi compagni non si lasciano intimidire.

Felisa Muralles è una madre di sei figli e una scrittrice e poetessa. Da quasi dieci anni fa parte della resistenza pacifica e del sit-in a La Puya contro un progetto minerario statunitense. Ad ogni anniversario di questa resistenza scrive una poesia. L'azienda ha operato tra il 2014 e il 2016 e poi l'attività è stata fermata grazie a un'ingiunzione. Sono in attesa di una consultazione. I lavoratori della miniera le hanno insultate e aggredite, e le donne rispondono con canti religiosi. Ci sono stati diversi tentativi di sfratto e di criminalizzazione. Il ruolo delle donne è stato fondamentale. Hanno affrontato la polizia in prima linea, per evitare la violenza e le provocazioni degli uomini. Resistono in difesa dell'acqua, che è molto scarsa e non possono permettere che continui ad essere inquinata. Organizzati e vigili, fanno valere i loro diritti ed esigono il rispetto per se stessi e per il pianeta Terra, la nostra casa comune. 

Gabriela Sorto fa parte del Comitato municipale in difesa dei beni comuni e dei beni pubblici di Guapinol in Honduras. Nella sua comunità e nel suo comune, difendono il fiume, le montagne e il parco nazionale dalla distruzione delle miniere e di un impianto di pellettizzazione del ferro, il più grande dell'America Latina, che si trova sulle rive del fiume Guapinol. Suo padre viene imprigionato per aver difeso la montagna e la vita, insieme ad altri 7 compagni maschi, il che ha portato le donne a prendere il comando. Le donne e gli uomini leader sono sotto sorveglianza e subiscono un impatto emotivo e psicologico. Mantenere l'unità e avere il sostegno e l'accompagnamento nazionale e internazionale è stata anche la chiave. "La vita è una lotta ed è necessaria in tutto ciò che facciamo. Resistiamo, persistiamo e non ci arrendiamo mai", conclude Gabriela.

Il numero di casi ed esperienze rivela che la violenza è sistematica. La mobilitazione ha il valore di generare forza e resistenza, e le donne hanno anche la capacità di mantenere viva la speranza. E ci rimane un messaggio che ci sembra centrale: che la difesa del territorio non è negoziabile. E questo non è facilmente comprensibile dall'esterno dei territori in conflitto.

La Rete Latinoamericana di Donne Difensore è una proposta di articolazione regionale, come "uno spazio di lotta e resistenza, uniamo e intrecciamo queste voci di donne per denunciare insieme gli scenari di espropriazione e anche insieme, per riconoscere e costruire diversi modi di vita in ciascuno dei territori in resistenza".

La rete articola e riflette sui femminismi in generale e sui femminismi latinoamericani. Le riunioni della rete sono spazi che ci permettono di continuare a pensare ai modi per continuare a resistere e per guarire la sofferenza che abbiamo vissuto.

Nel 2021, Salviamo la Foresta sostiene il lavoro della rete con un progetto di diffusione, costruzione di alleanze e promozione di questo importante materiale, che si estende anche al 2022.

Se alcuna organizzazione italiana fosse interessata a invitare alcune delle rappresentanti della Rete Latinoamericana di Donne Difensore, sia in un evento virtuale che in presenza per discutere o sostenere con eventi o pubblicazioni scriveteci a info@salviamolaforesta.org.