Risultati e notizie sulle foreste
Scopri i temi di attualità sulle foreste e informati sui risultati ottenuti nella difesa contro la distruzione delle foreste.

Indonesia: 300 ettari di zone umide tropicali protette
In collaborazione con Salviamo la Foresta, la pesca con la dinamite e l'abbattimento degli alberi sono stati vietati per proteggere la zona umida di Paya-Nie in Indonesia.

Il petrolio può inquinare le foreste africane e causare cambiamenti climatici
Unità di intenti sulla petizione contro l'estrazione di petrolio in difesa delle foreste della RD Congo davanti all'ambasciata della RD Congo a Berlino il 4 agosto 2022.

La comunità internazionale si è espressa: NO al petrolio nella RD Congo!
Lunedì gli attivisti ambientalisti africani della RD Congo hanno consegnato la nostra petizione - con oltre 106.650 firme - all'ufficio del presidente congolese a Kinshasa.

Colpo di mano del presidente López Obrador: Treno Maya è opera di sicurezza nazionale
Con un colpo di mano il presidente López Obrador ha dichiarato il Treno Maya opera di sicurezza nazionale, ciò nonostante l’opposizione al progetto non si ferma.

Il vero volto del litio e dell'uranio per le popolazioni indigene del Perù
Il Quelccaya, il più grande ghiacciaio tropicale del mondo, è minacciato dall'estrazione di litio e uranio. È considerato un termometro globale del cambiamento climatico.

Si intensificano le violenze contro i Masai
Numerosi Masai sono stati aggrediti e feriti dalle cosiddette forze di "sicurezza" in Tanzania. Si oppongono al loro sfollamento per il turismo venatorio.

Lettera aperta: Libertà per il Willem Hengki, leader locale di Kinipan - Borneo
Il villaggio di Kinipan, Borneo, resiste alla deforestazione per l'olio di palma. Una lettera aperta al tribunale si oppone alla criminalizzazione dei popoli indigeni.

La foresta tropicale piange la morte di Sarapó Ka'apor
Gli indigeni Ka'apor del Brasile chiedono alle autorità statali di chiarire le circostanze della morte del loro leader Sarapó Kaapor.

Deutsche Bank rifiuta l’oleodotto
Il progetto di oleodotto EACOP in Africa è a corto di finanziatori. Ora anche Deutsche Bank ha deciso di non partecipare al progetto.

Lettera a Elon Musk dall'Indonesia: siamo contro l'estrazione di nichel per le auto elettriche!
L'estrazione, la fusione e le fabbriche di nichel distruggono la foresta pluviale, l'oceano e i mezzi di sussistenza: allarmarta lettera a Elon Musk degli ambientalisti.

Nessuna tregua: Per la vita e il territorio, il COVID-19 e la resistenza alla pandemia mineraria
Durante la pandemia, le attività di esplorazione avanzata delle compagnie minerarie canadesi hanno minacciato il territorio indigeno Shuar Arutam nell'Amazzonia ecuadoriana.

Un passo avanti verso la protezione del Volta Grande do Xingu nell'Amazzonia brasiliana
Vittoria cruciale per fermare un progetto di estrazione d'oro a cielo aperto che sta causando conflitti sempre più gravi nell'Amazzonia brasiliana.

Più olio di palma = più deforestazione
La carenza di oli vegetali sta portando ad un aumento della domanda, che potrebbe portare a un incremento della deforestazione in altre parti del mondo.

2021: il mondo ha perso 11,1 milioni di ettari di foresta tropicale
Nel 2021 il mondo ha perso 11,1 milioni di ettari di foresta tropicale. La perdita registrata in Brasile e nella RDC è particolarmente drammatica.

Treno Maya: maggiori danni ambientali e opportunità per riciclare proventi illeciti
Non solo danni ambientali: con l'avvio del progetto nel 2023, si presenteranno opportunità per ampliare attività illegali gestite da gruppi della criminalità organizzata.

Incontro mesoamericano contro la palma da olio
Condividiamo questo video sull'incontro mesoamericano contro la palma da olio che ha avuto luogo a San Cristóbal de las Casas nell'ottobre 2021.

Molte più di quanto pensi: ci sono 73.300 specie di alberi nel mondo
Ci sono 73.300 specie di alberi in tutto il mondo. Secondo un nuovo studio, 9.200 sono ancora sconosciute alla scienza. Il Sud America ha la concentrazione maggiore.

Le tenute per l’industria alimentare sono una catastrofe per le foreste dell'Indonesia
Le piantagioni delle tenute per l’industria alimentare stanno distruggendo milioni di ettari di foresta e di coltivazioni contadine nel Nord Sumatra in Indonesia.

6 anni dopo l'omicidio di Berta Cáceres, il rischio permane
Sei anni dopo l'assassinio di Berta Cáceres, il rischio di subire violenze rimane per la sua famiglia, il COPINH e il team dei legali della sua causa.

Amazzonia: il popolo Sápara recupera il suo territorio in Ecuador
Dopo una battaglia legale sostenuta da Salviamo la Foresta dal 2021, gli indigeni Sápara recuperano i loro titoli su 251 503 ettari di foresta nell'Amazzonia ecuadoriana.

Acampamento Terra Livre: 18 anni di rivendicazioni e resistenza
Grandi mobilitazioni popolari del movimento indigeno del Brasile durante il mese Abril Indígena. Quest'anno stanno occupando la capitale federale dal 4 al 14 aprile.

Coltivazione di coca e produzione di cocaina: deforestazione, inquinamento e minacce alla vita dei nativi
In America Latina, la coltivazione di coca e la produzione di cocaina contribuiscono alla deforestazione e pregiudicano la vita delle popolazioni native.

Papua: il produttore di carta coreano Moorim distrugge la foresta
Uno studio accusa l'azienda cartiera sudcoreana Moorim di distruggere la foresta pluviale a Papua, che è un paradiso per la biodiversità e le culture indigene.

Guatemala, 2 marzo 2020: la Resistenza Pacifica La Puya ha celebrato il suo decimo anniversario
La solidarietà di 50 organizzazioni celebra l'impegno a difendere la comunità contro lo sfruttamento minerario, la violenza, le minacce e la criminalizzazione. Viva La Puya!

Cambiamento climatico: non ci stiamo adattando abbastanza rapidamente
Gli sforzi fatti finora per frenare il cambiamento climatico sono inefficaci e non sono un freno all’aggravarsi della situazione climatica la cui soluzione è urgente.

Le competenze indigene e locali sono essenziali per conservare le foreste
Considerazioni sulle foreste tropicali dell'IPCC. Le conoscenze indigene e locali accumulate in migliaia di anni sono fondamentali.

Le banche di sviluppo si sottraggono alla loro responsabilità per le vittime del furto di terra e della violenza
La DEG ha venduto le sue azioni nella società congolese di piantagioni PHC. Ora c'è il pericolo che la popolazione venga lasciata sola in balia dei nuovi investitori.

Il tribunale ha dato ragione al villaggio di Penyang in Borneo
Un semplice abitante del piccolo villaggio di Penyang ha vinto una causa contro una potente compagnia palma da olio e ha ottenuto la restituzione della sua terra nel Borneo.

Ecuador: i popoli indigeni hanno il diritto di dire NO ai progetti estrattivi
D'ora in poi, la comunità indigena A'i Cofán di Sinangoe nell'Amazzonia ecuadoriana, può decidere il destino del suo territorio.

Cosa fa ReconAfrica nelle aree protette in Namibia?
La compagnia petrolifera ReconAfrica è accusata di operare all'interno di due aree protette in Namibia. Oltre a negare, annuncia fino a 6 nuove perforazioni nel 2022.

Kinipan, Borneo: difendere la foresta in tribunale
La comunità Kinipan nelle montagne del Borneo sta lottando contro una compagnia di olio di palma e la deforestazione. Il capo della comunità sta affrontando un processo.

Sale la preoccupazione per lo sfollamento dei Masai in Tanzania
In Tanzania, la situazione del popolo Masai sta arrivando a un punto critico. Le autorità stanno ultimando i piani per sfollare decine di migliaia di persone.

Ecuador: foresta contaminata dal petrolio dopo la rottura di un nuovo oleodotto
Le organizzazioni indigene denunciano l'inquinamento dei fiumi in Ecuador a causa della rottura di un oleodotto. L'oleodotto è stato finanziato da una banca tedesca.

L'ONU riceve 72.643 firme in merito all'accordo con Bolloré in Africa
Tre agenzie dell'ONU hanno ricevuto una missiva: lunedì, Salviamo la Foresta e l'Oakland Institute hanno inviato loro una petizione con 72.643 firme.

Petizione con 213.432 firme consegnata alla Commissione Europea
213.432 cittadini hanno già firmato la petizione alla UE per chiedere una migliore protezione contro le SLAPP (cause di intimidazione). Ora attendiamo una legge europea.

In Emilia e in Liguria c’è chi resiste alle lusinghe delle compagnie minerarie australiane
Al contrario della Lombardia e del Piemonte, Emilia - Romagna e Liguria si sono opposte alle lusinghe delle compagnie minerarie australiane a caccia di materiali metallici.

Italia: compagnie minerarie australiane a caccia di materie prime in Lombardia e Piemonte
Due compagnie minerarie australiane hanno ottenuto permessi per studiare la presenza di materie prime metalliche in Italia. Quale prezzo pagheranno la natura e le persone?

Preoccupante: con il Patto Verde della UE l’Italia si apre alle miniere su vasta scala
La UE ritiene la mobilità elettrica neutrale per il clima e sfrutterà i suoi territori per l'accaparramento dei materiali per alimentarla, coinvolgendo anche l'Italia.

Il commercio di avorio nella UE sarà ormai storia passata
La protezione degli elefanti sta facendo progressi: la Commissione Europea ha adottato nuove misure che portano al divieto quasi totale del commercio di avorio in Europa.

L’impossibile arriva, tarda solo un po’ di più: condividiamo con voi i risultati concreti raggiunti nel 2021
Firmare le petizioni online porta a qualcosa? Sì, con le vostre firme e con i nostri partner locali anche quest’anno abbiamo raggiunto risultati concreti per le foreste.