Biodiversità in breve
La vita sulla terra è iniziata circa 4 miliardi di anni fa. Fino ad oggi, l'evoluzione ha prodotto un numero impressionante di habitat, specie animali e vegetali - molti non ancora scoperti. La biodiversità è la base della vita sulla Terra, ma è anche gravemente minacciata. Gli esperti parlano già di una sesta estinzione di massa nella storia della Terra. Ma come siamo arrivati a questo?
Andiamo alla radice: perché la biodiversità è così importante?
La biodiversità o diversità biologica comprende tre aree che sono strettamente collegate: la diversità delle specie, la diversità genetica all'interno delle specie e la diversità degli ecosistemi come le foreste o gli oceani. Ogni specie fa parte di una rete di relazioni molto complessa. Se una specie si estingue, questo ha ripercussioni su molte altre specie e interi ecosistemi.
In tutto il mondo, quasi 2 milioni di specie sono state attualmente descritte; gli esperti stimano che il numero di molto maggiore. Le foreste tropicali e le barriere coralline sono tra gli ecosistemi presenti sulla terra più ricchi di specie e organizzati nel modo più complesso. Circa la metà di tutte le specie animali e vegetali vive nelle foreste tropicali.
La biodiversità è degna di essere protetta in quanto tale e anche perché, allo stesso tempo, è il nostro sostentamento. Usiamo cibo, acqua potabile, medicine, energia, vestiti o materiali da costruzione ogni giorno. Gli ecosistemi intatti assicurano l'impollinazione delle piante e la fertilità del suolo, ci proteggono da disastri ambientali come inondazioni o frane, purificano l'acqua e l'aria e immagazzinano CO2 dannosa per il clima.
La natura è anche la dimora e allo stesso tempo un luogo di valore dal punto di vista spirituale per molti popoli indigeni. Questi ultimi, sono i migliori protettori delle foreste tropicali, perché gli ecosistemi particolarmente intatti si trovano negli habitat delle comunità indigene.
La connessione tra la perdita della biodiversità e la diffusione delle pandemie non è una novità di cui siamo venuti a conoscenza solo con la pandemia del Coronavirus. Una natura intatta e variegata ci protegge dalle malattie e da ulteriori pandemie.
Gli effetti della perdita di biodiversità: fame e crisi climatica
Lo stato di salute della natura è peggiorato drammaticamente in tutto il mondo. Circa 1 milione di specie animali e vegetali sono minacciate di estinzione per i prossimi decenni. Nella Lista Rossa dell'Unione Mondiale per la Conservazione IUCN, 37.400 specie animali e vegetali sono attualmente minacciate di estinzione - un record drammatico! Gli esperti parlano di una sesta estinzione di massa nella storia della Terra - il tasso di estinzione globale delle specie è centinaia di volte superiore a quello degli ultimi 10 milioni di anni a causa dell'operato umano.
Anche molti ecosistemi nel mondo sono a rischio: il 75% della superficie terrestre e il 66% di quella marina. Solo il 3% è ecologicamente intatto - per esempio parti dell'Amazzonia e del bacino del Congo. Gli ecosistemi ricchi di specie come le foreste tropicali e le barriere coralline sono particolarmente danneggiati. Circa il 50% di tutte le foreste tropicali sono state distrutte negli ultimi 30 anni. La mortalità dei coralli continua ad aumentare a causa dell'aumento globale della temperatura.
Le cause principali del massiccio declino della biodiversità sono: la distruzione degli habitat, l'agricoltura intensiva, la pesca eccessiva, il bracconaggio e il riscaldamento globale. Circa 500 miliardi di dollari all'anno sono investiti in tutto il mondo nella distruzione della natura - nell'agricoltura industriale, nei sussidi per il petrolio e il carbone, nella deforestazione e nell'impermeabilizzazione delle terre.
La perdita di biodiversità ha conseguenze sociali ed economiche con impatti su larga scala, e lo sfruttamento delle risorse naturali pregiudica la vita di miliardi di persone nel Sud del mondo. L'ONU può raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per esempio la lotta contro la fame e la povertà, solo se la biodiversità viene conservata in tutto il mondo e utilizzata in modo sostenibile per le generazioni future.
Senza la conservazione della biodiversità, anche la protezione del clima è minacciata. La distruzione delle foreste e delle torbiere - come importanti serbatoi di CO2 - alimenta ulteriormente il cambiamento climatico.
La soluzione: meno è meglio!
Le risorse naturali della terra non sono disponibili in quantità illimitata. Noi umani consumiamo qualcosa di equiparabile al consumo di risorse di poco meno due volte quello che consuma la Terra, e continuando con il ritmo attuale arriveremo a triplicare l’equivalente del consumo di risorse. Al fine di attivarci per la conservazione della biodiversità come base della nostra vita, dobbiamo continuare ad aumentare la pressione sui politici.
E molto può essere fatto anche nella nostra vita quotidiana.
Seguendo questi consigli, puoi contribuire a proteggere la biodiversità nel tuo quotidiano:
Scegli più spesso una alimentazione a base vegetale: metti più verdure e sostituti proteici, come il tofu, nel tuo piatto, o preferibilmente elimina la carne. Circa l'80% del terreno agricolo mondiale è utilizzato per l'allevamento e la coltivazione di mangimi per animali da allevamento.
Locale e biologico: il cibo prodotto in modo biologico evita la coltivazione di enormi monocolture e quindi l'uso di pesticidi. Comprando prodotti locali a base regionale si risparmia anche un'enorme quantità di energia.
Opta per uno stile di vita consapevole: ho di nuovo bisogno di vestiti nuovi o di un cellulare? O posso comprare le cose di tutti i giorni di seconda mano? Ci sono buone alternative ai prodotti fatti con olio di palma o legni tropicali. Gli animali da compagnia che vengono da paesi tropicali come i pappagalli o i rettili sono tabù!
Calcola qui la tua impronta ecologica
Diventa un amante delle api: sul balcone di casa o in giardino, puoi fare felici le api e altri insetti potendo accedere ad una varietà di piante e fiori appetitosi. Ma se non hai il pollice verde o non possiedi un giardino, puoi partecipare ad un progetto di conservazione della natura nella tua regione.
Sostegno per le manifestazioni di piazza a favore della natura: manifestazioni o petizioni contro il riscaldamento globale o per esigere un cambiamento nell'agricoltura industriale mettono sotto pressione i politici che sono anche responsabili della protezione della biodiversità.
Leggi qui perché così tante specie si estinguono prima ancora di essere scoperte.
La tua firma aiuta a difendere le foreste! Le nostre petizioni online si riferiscono a progetti che distruggono le foreste e fanno il nome dei responsabili. Uniti siamo più forti!

Papua: Fermare il taglio della foresta degli indigeni marind!
Sotto protezione militare, il governo indonesiano impone un programma pubblico di produzione di zucchero ed etanolo su larga scala nel sud di Papua. Due milioni di ettari di foresta tropicale e terre indigene sono minacciati.
Informazioni ulterioriCA: Al presidente e ai ministeri della Difesa, dell'Agricoltura, degli Investimenti, dell'Ambiente e delle Foreste della Repubblica di Indonesia; al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite
“Fermiamo il “Progetto strategico nazionale Merauke”. Chiediamo l'immediata interruzione del disboscamento e il rispetto dei papuani!”