Skip to main content
Cerca
Incontro della Teia dos Povos (rete popolare) di Bahia, Brasile
Teia dos Povos di Bahia (© Teia dos Povos da Bahía)
Gli abitanti dell'insediamento Terra Vista hanno riforestato un'antica piantagione di canna da zucchero con tecniche di agroforestazione
Un uomo annusa un frutto di cacao aperto in un campo sperimentale di coltivazione di cacao all'ombra, nella foresta pluviale (© RdR/ Klaus Schenck)

Le comunità tradizionali difendono le foreste e la sovranità alimentare

La Teia dos Povos da Bahia è un importante coordinamento tra popolazioni nere e indigene del Brasile. Periodicamente, centinaia di rappresentanti di queste popolazioni e comunità di diverse regioni si riuniscono per condividere e mettere in pratica conoscenze ancestrali su agroforestazione, sovranità alimentare, sementi autoctone e difesa della terra e del territorio.

Panoramica del progetto

Tema(i)Habitat / Persone

Obiettivo/i Difesa delle foreste e sovranità alimentare

Attività Incontri, attività educativa e difesa dei diritti umani e dei territori


La Teia dos Povos (Rete dei Popoli) di Bahia è un importante coordinamento tra popoli neri e indigeni provenienti da diverse parti del Brasile. Comprende anche comunità tradizionali, territori ancestrali, movimenti e gruppi rurali e urbani, comunità periferiche, senzatetto, coloni, piccoli agricoltori, nonché organizzazioni, associazioni e movimenti sociali delle campagne e delle città.

Incontro della Teia dos Povos da Bahia
Incontro della Teia dos Povos (rete popolare) di Bahia (© Teia dos Povos da Bahía)

Questa grande alleanza nera e indigena è nata nel 2012, nell'insediamento di Terra Vista, nel comune di Arataca, nel sud di Bahia. Organizzata a partire dalle lotte popolari per la terra e il territorio, l'alimentazione e l'autonomia pedagogica, slegata dalla politica elettorale e dalle istituzioni statali, la Teia dos Povos di Bahia si organizza attorno a tre principi:

1. La terra e l'alimentazione sono principi di vita e si costruiscono collettivamente e solidalmente

2. Il lavoro e lo studio devono portare alla libertà, alla capacità di costruire un'economia solidale, rispettando le culture e i modi di vita dei popoli e delle comunità tradizionali.

3. L'ascendenza dei popoli deve essere riaffermata ed è la base per costruire una nuova era

Come la Teia dos Povos difende la terra e il territorio

Bahia è il quinto stato più grande del Brasile e uno dei più ricchi di biodiversità, poiché comprende gli ecosistemi del cerrado, della caatinga e della mata atlántica. Tutta questa diversità è stata devastata dalle grandi aziende agroindustriali - promotrici delle monocolture di soia e palma da olio - nonché dall'allevamento e dall'estrazione mineraria.

Tre persone piantano un albero di cacao nella foresta tropicale
Durante una visita di Salviamo la Foresta, abbiamo piantato alberi insieme (© Guadalupe Rodriguez)

In un contesto sempre più violento di espropriazione, accaparramento e distruzione delle terre ancestrali da parte degli agenti dell'agrobusiness e dei governi, i popoli e le comunità che compongono la Rete Popolare di Bahia organizzano incontri periodici di formazione e scambio di conoscenze e pratiche agroforestali con l'obiettivo di difendere i territori e recuperare le foreste devastate dall'agrobusiness e dall'allevamento.

In questi incontri, che hanno già riunito 4.000 persone, i membri della Teia scambiano semi autoctoni, condividono esperienze di difesa dei loro territori e pratiche che garantiscono la loro sovranità alimentare, promuovono strategie pedagogiche basate sull'ancestralità dei popoli, praticano l'agroforestazione piantando alberi, costruiscono cisterne per raccogliere l'acqua piovana, organizzano una rete di scambio di semi autoctoni, tra le altre pratiche che puntano al profondo rapporto dei popoli con la terra e gli altri esseri viventi che la abitano.

Vivaio con piante di cacao e altre specie nell'insediamento Terra Vista, Bahia, Brasile
Coltivazione di piantine di alberi e palme per il rimboschimento (© Guadalupe Rodríguez/ Salva la Selva)

La maggior parte degli incontri di formazione culmina in iniziative congiunte denominate “Camminate agroecologiche solidali”, in cui, attraverso il lavoro collettivo, i partecipanti alla formazione riforestano e piantano in luoghi ambientalmente degradati, che di solito si trovano nello stesso territorio in cui si svolge l'incontro. Tra il 2014 e il 2019, Teia ha organizzato 50 camminate solidali, con oltre 15.000 alberi piantati su terreni degradati e nei boschi lungo i fiumi e le sorgenti. I risultati della coltivazione di alimenti hanno portato alla creazione di oltre 5 ettari di orti biologici nei territori e 25 ettari di banche di semi comunitarie, che costituiscono gli altri 30 ettari di alimenti piantati nei Trechos.

Le riunioni della Teia dos Povos durano giorni e, al termine, i rappresentanti di ogni popolo e comunità tornano nei loro territori con l'impegno di creare e vivere la libertà della terra, la semina, l'autonomia alimentare, le pratiche pedagogiche ancestrali e la solidarietà.
 

Gli abitanti dell'insediamento Terra Vista coltivano cacao all'ombra degli alberi nella foresta tropicale
Tre persone piantano un albero di cacao nella foresta tropicale (© Klaus Schenck)

Sostegno alla Teia dos Povos

Nel 2023, Salva la Selva ha stretto una partnership con la Teia dos Povos di Bahia per contribuire a promuovere il progetto “Levantando Bosques em Defesa dos Territórios” (Creare foreste in difesa dei territori), che prevede la formazione agroecologica di almeno 50 leader dei popoli e dei territori che compongono la rete e l'implementazione di sistemi agroforestali. La fase di formazione comprende dibattiti, studi, workshop, attività culturali e pratiche agroecologiche sul territorio. Nella seconda fase si terranno workshop specifici su riforestazione, frutticoltura, produzione per l'autoconsumo, creazione di una rete di semi autoctoni, sistemi agroforestali, produzione di biofertilizzanti, pratiche di concimazione verde e produzione di piantine.